Servizio di restauro audio, richiedi informazioni

restauro audio


servizio di restauro registrazioni audio

Restauro registrazioni audio

Restauro di registrazioni audio

Il restauro audio consiste nel preservare, riparare e migliorare opere sonore per mantenerle fedeli nel tempo. Mira a recuperare informazioni e qualità sonore, riducendo difetti e garantendo che l'opera sia ascoltabile alla sua condizione originale.

Quando si predilige l'aspetto storico, parliamo di restauro audio conservativo, si eliminano alcune imperfezioni mantenendo intatte le caratteristiche fondamentali che definiscono l'opera nel suo contesto tecnico e storico. Ad esempio; le registrazioni su supporti diversi come nastri o vinile hanno caratteristiche sonore uniche che devono essere preservate.
Il restauro non solo cerca di migliorare la qualità del suono per renderlo simile all'originale, ma può anche creare una copia digitale stabile nel tempo per conservare registrazioni soggette a degrado, sfruttando al massimo le tecniche di restauro digitali.

Quando invece si predilige l’aspetto funzionale, parliamo di restauro audio funzionale, il quale si concentra sul rendere un file audio più piacevole all'ascolto, aggiungendo miglioramenti come una maggiore presenza vocale, effetti stereo più pronunciati, estensione delle frequenze basse e alte, creando un palcoscenico sonoro più ampio e riequilibrando l'audio secondo standard moderni.
È per esempio quello che accade nel remastering, dove si adatta un'opera audio già masterizzata per creare una nuova versione, con possibili cambi di formato e miglioramenti audio.

In sintesi, mentre il restauro conservativo si concentra sul preservare le caratteristiche sonore originali dell'opera nel suo contesto storico, il restauro funzionale mira a migliorare l'ascolto e la fruibilità. Tuttavia, la stessa opera potrebbe essere soggetta a entrambi i tipi di elaborazione per scopi diversi e complementari.

Anche in presenza di un'opera moderna o recente, si può intervenire con una azione di restauro per correggere dei difetti. Ad esempio, la voce in un documentario potrebbe richiedere delle correzioni, così come le registrazioni eseguite di eventi come matrimoni o conferenze, per compensare difetti di registrazione, anche dovuti alle caratteristiche della strumentazione utilizzata.
In questi casi, il restauro si focalizza sulla pulizia e ottimizzazione del suono per migliorare l'esperienza uditiva, spostandosi un po’ dall'approccio storico.

Quando parliamo di miglioramenti audio prendendo in esame l’intera opera, parliamo preferibilmente di restauro audio, quando ci discostiamo dai canoni conservativi e ci prefiggiamo fini di comprensione delle informazioni, anche su porzioni di traccia, allontanandosi da necessità conservative e storiche dell’opera, allora parliamo preferibilmente di Pulizia Audio, tecnica affine per certi versi alle attività di restauro audio ma con obiettivi leggermente diversi.

 

La nostra attività di restauro audio si concentra a partire dall’opera analogica, digitalizzata o nata già tale

Sfruttando a pieno la potenza delle tecniche di correzione digitali presenti sul mercato, possiamo intervenire in modo “chirurgico” per attuare operazioni di analisi e restauro, al fine di attenuare difetti e limiti, per restituire un’opera corretta e cristallizzata nel tempo, preservandone la memoria o migliorarne le caratteristiche audio.

Contattaci e valuteremo insieme a te la fattibilità del tuo progetto...
Il nostro servizio è online. Arriviamo ovunque, è sufficiente tu abbia una connessione internet.
Lavoriamo per l'Italia e paesi Esteri.

 

Ti chiediamo di non inviarci richieste di preventivi via email o chat, contattaci al 3280542204 per avere maggiori informazioni, o in alternativa contattaci tramite WhatsApp sempre attivo, anche nei giorni festivi.

 

Domande frequenti (FAQ)

Quali tipologie di registrazioni restaurate?
Vecchie registrazioni audio provenienti da registrazioni a bobina, registrazioni provenienti da nastri, registrazioni audio di filmati video, registrazioni digitali in genere.
Se la registrazione non è in digitale?
In questo caso va prima digitalizzata, presso la nostra sede attualmente possiamo provvedere al riversaggio di nastri a cassette e dischi in vinile. Altre tipologie di riversaggio vanno valutate con il cliente.
Quali miglioramenti siete in grado di apportare?
Ogni restauro audio richiede un approccio diverso. Dipende anche molto dall'obiettivo che si vuole raggiungere.
Può essere richiesto il preservare tratti caratteristici della registrazione, attenuare difetti particolari, oppure apportare migliorie al fine di rendere l'ascolto più gradevole.
Come viene scambiato il materiale?
Se l'audio è analogico va prima digitalizzato. Nel caso in cui sia una musicassetta o un vinile provvediamo direttamente noi a svolgere il riversaggio, nel caso siano formati analogici diversi avremo prima la necessità di verificare come sia possibile ottenere la copia digitale.
Il materiale può essere spedito presso la nostra sede, consegnato su appuntamento a mano, spedito per via telematica quando già in digitale.

Contattaci al 3280542204 per avere maggiori informazioni, oppure scrivici tramite WhatsApp sempre attivo, anche festivi, per una prima richiesta di contatto.

 

pulizia-audio